Il segreto professionale
Il segreto professionale è uno degli obblighi ai quali lo psicologo deve attenersi nell’esercizio della sua professione. Durante i primi incontri coi miei pazienti comunico sempre loro che tutto quel che mi dicono resterà all’interno delle quattro mura in cui ci...
leggi tuttoPerché lo psicologo non dà consigli?
Perché lo psicologo (tendenzialmente) non dà consigli e quando vengono richiesti risponde con una domanda? Perché l’obiettivo fondamentale della psicoterapia è sempre quello di rendere autonoma la persona che chiede aiuto. Se lo psicoterapeuta dispensasse consigli...
leggi tuttoChiamo o non chiamo? Il primo colloquio con lo psicologo
“Il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei”. A. Jodorowsy. Cosa ci si aspetta dal primo incontro? Tante volte all’idea di contattare uno psicologo ci si può sentire agitati e perfino chi è più motivato e non vede l’ora di iniziare una terapia può...
leggi tuttoNuovo dpcm: le terapie psicologiche proseguono regolarmente
Le terapie psicologiche sono terapie sanitarie, dunque nel pieno rispetto dell’ultimo dpcm continuano a essere regolarmente svolte. Per chi lo preferisse o fosse impossibilitato a svolgere le sedute in presenza, è possibile la modalità da remoto attraverso l’utilizzo...
leggi tuttoLa relazione in terapia
L’esperienza terapeutica coinvolge sempre due persone: lo psicoterapeuta, esperto di processi mentali e tecniche di cura, e il paziente, che è l’esperto di se stesso. Due compagni di viaggio uniti da una relazione del tutto unica e peculiare: così profonda e vicina e...
leggi tuttoQuando il cambio di stagione influisce sull’umore
Il Disturbo affettivo stagionale è un disturbo depressivo cronico atipico i cui sintomi possono manifestarsi con una periodicità invernale, con esordio nella stagione autunnale, picco durante l’inverno e remissione, parziale o totale, nella stagione primaverile. Dal...
leggi tutto